Secondo la normativa vigente le spese notarili che possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi, sono quelle relative all’atto di mutuo e non quindi, come si potrebbe pensare, quelle relative all’atto di compravendita...
Con il DPCM “Cura Italia” è prevista la possibilità di usufruire di un credito d’imposta del 60% del canone di affitto pagato nel mese di Marzo. Tuttavia è sempre possibile, come lo era anche prima dell’emergenza COVID-19, concordare con il proprietario dell’immobile, una riduzione o sospensione del canone di affitto che consigliamo sempre di fare in forma scritta e comunicare all’AdE territoriale di competenza.
A partire da giugno 2013, grazie alla c.d. “riforma del Condominio”, i regolamenti condominiali non possono vietare di tenere animali domestici nei nostri appartamenti.
La riforma ha modificato alcune delle norme del codice civile in materia condominiale, tra cui l’art. 1138, il quale, al quinto comma, sancisce che ...
Il certificato di prevenzione incendi (CPI) è uno degli aspetti più importanti della progettazione antincendio. Viene rilasciato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e serve ad attestare che l’edificio sia del tutto conforme alle norme antincendio...
Nel caso in cui manchino i cosiddetti contatori a discarica per la lettura dei consumi individuali, la ripartizione delle spese per il consumo d’acqua in condominio va fatta secondo l’articolo 1123, comma 1, del Codice civile, cioè...