A partire da giugno 2013, grazie alla c.d. “riforma del Condominio”, i regolamenti condominiali non possono vietare di tenere animali domestici nei nostri appartamenti.
La riforma ha modificato alcune delle norme del codice civile in materia condominiale, tra cui l’art. 1138, il quale, al quinto comma, sancisce che ...
Il certificato di prevenzione incendi (CPI) è uno degli aspetti più importanti della progettazione antincendio. Viene rilasciato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e serve ad attestare che l’edificio sia del tutto conforme alle norme antincendio...
Nel caso in cui manchino i cosiddetti contatori a discarica per la lettura dei consumi individuali, la ripartizione delle spese per il consumo d’acqua in condominio va fatta secondo l’articolo 1123, comma 1, del Codice civile, cioè...
E’ possibile per chi vive in condominio potersi distaccare dall’impianto di riscaldamento centralizzato, senza però arrecare notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. Se sussiste l’una o l’altra condizione, o entrambe, il distacco non sarà possibile. Prima di procedere a qualsiasi intervento è bene valutarne la reale convenienza. La normativa prevede che chi intenda distaccarsi dal riscaldamento centralizzato deve in via preliminare e a sue spese...
Tra le novità previste dalla riforma del condominio, una delle principali è sicuramente quella che vieta di delegare l’amministratore, per qualunque tipo di assemblea. Inoltre è previsto anche un tetto al numero di deleghe che possono essere conferite nel caso dei condomini con più di 20 proprietari. Le regole stabilite dalla legge – In base alla legge, ossia come prevede l’articolo 67 delle norme di attuazione del Codice Civile, ciascun proprietario può intervenire in assemblea...
l lastrico solare è la parte piana di copertura dell’edificio, si presume di proprietà comune, ma può anche essere di proprietà esclusiva o ancora comune ma con uso esclusivo di un unico condomino.
Le inferriate su balconi e finestre, installate per tutelare la sicurezza dei propri beni è un diritto che ogni condomino può esercitare senza dover prima chiedere il consenso all’assemblea...