La RRE è una relazione redatta da un Ingegnere, Architetto o Geometra, attraverso il quale il venditore deve garantire, in sede di rogito o donazione, la conformità catastale ed urbanistica dell’immobile oggetto della compravendita.
È costituita da:
- - Individuazione del bene (indirizzo, dati catastali).
- - Descrizione del bene oggetto di compravendita.
- - Storia urbanistica e atti abilitativi.
- - Conformità urbanistica.
- - Conformità catastale.
- - Estremi del protocollo dell'Attestato di prestazione energetica.
- - Elenco dei Certificati degli impianti presenti (per la compravendita non è obbligatoria la Conformità degli impianti).
La relazione tecnica è obbligatoria in caso di compravendita o donazione di un immobile o di una porzione o di specifici interventi edilizi per cui è prevista l'asseverazione da parte di un tecnico. Inoltre, molti Istituti bancari la richiedono al fine di concedere un mutuo.
La parte più rilevante della Relazione tecnica riguarda la dichiarazione del professionista circa le conformità. L'esperto dovrà confermare che lo stato di fatto in cui si trova l'immobile, è conforme agli atti depositati presso il Comune e il catasto. Dovrà quindi verificare la:
- • Conformità urbanistica: occorre verificare e confrontare i titoli abilitativi autorizzativi (Licenza di costruire, Permesso di costruire, SCIA, CILA etc.) con cui è stato realizzato (o modificato) l'edificio con lo stato di fatto;
- • Regolarità Catastale: è la corrispondenza tra lo stato di fatto, la tavole di progetto e la scheda catastale. Il catasto è un ufficio statale, che ha una funzione prettamente fiscale non probatorio, ovvero non dimostra alcunché rispetto alla regolarità urbanistica dell'immobile.
- • Presenza dell'abitabilità: nonostante un orientamento assolutamente minoritario, che ha dedotto dalla mancanza di abitabilità la nullità del contratto, si deve ritenere che l'assenza di abitabilità non incida sulla commerciabilità, sebbene tale carenza debba essere oggetto di specifica regolamentazione fra le parti. Pertanto, in assenza di deroga contrattuale, è obbligo del venditore di trasferire il bene munito dell'agibilità o abitabilità.
- • Esistenza dell'Attestato di Prestazione Energetica APE
La conformità urbanistica è dichiarata dal venditore, il quale può delegare un professionista. Ma attenzione, il Notaio non ha l'obbligo di verificare che questa dichiarazione sia veritiera. La responsabilità è quindi del venditore, per questo è importante affidarsi a professionisti qualificati.
Scrivi commento