Chi acquista casa da un condomino moroso diventa corresponsabile, insieme a questi, di tutti gli oneri condominiali non versati nell’anno in corso e in quello precedente.Nello stesso tempo chi vende resta obbligato solidalmente con l’acquirente per i contributi maturati fino al momento in cui è trasmessa all’amministratore copia autentica del rogito notarile. Per le spese straordinarie invece, l’obbligo viene individuato nel momento dell’approvazione della delibera dell’assemblea che ha approvato l’esborso. Pertanto, ad essere obbligato verso il condominio è colui che era proprietario al momento in cui l’assemblea ha deliberato i lavori. Per tutelarsi, l’acquirente, prima della firma del rogito, dovrà richiedere una liberatoria rilasciata dall’amministratore, in cui si dà quietanza sul pagamento di tutti gli oneri di condominio fino a quella data.
Scrivi commento